TEFAF – The European Fine Art Foundation di Maastricht è considerata la principale fiera mondiale per l’arte, l’antiquariato ed il design.
Accanto alle aree tradizionali dei dipinti antichi, dell’antiquariato e dell’antichità classica, che assorbono circa la metà della fiera, si possono trovare anche arte moderna e contemporanea, gioielli, design del ‘900 ed opere su carta.

Dopo l’importante ritorno in presenza post pandemico del 2022, da sabato 11 a domenica 19 marzo 2023 negli spazi del MECC di Maastricht aprirà al pubblico la 36esima edizione della rassegna, che si presenta rinnovata con oltre 275 prestigiosi espositori provenienti da circa 20 paesi tra cui l’Italia, con 22 gallerie partecipanti.
Tra le novità più rilevanti c’è l’ampliamento di TEFAF Showcase, la sezione pionieristica dedicata alle giovani gallerie emergenti sul mercato internazionale. TEFAF seleziona i rivenditori di recente apertura, dai 3 ai 10 anni, la cui competenza diversificata rispecchia la vastità dell’offerta della Fiera e dei settemila anni di storia dell’arte che rappresenta. Per la prima volta Showcase ospiterà 10 gallerie (4 in più degli anni precedenti), un numero che permarrà anche nelle edizioni future della Fiera.

Oltre ad essere un luogo cardine per il commercio d’arte, ove i galleristi possono raggiungere nuovi clienti ed implementare il proprio volume di vendite ed i collezionisti possono vivere un’esperienza piacevole d’acquisto, all’interno di un ambiente curato e discreto, TEFAF Maastricht offre ai suoi partecipanti anche l’opportunità di impegnarsi in dibattiti e seminari sulle questioni chiave del mondo dell’arte: i TEFAF Talks prevedono approfondimenti da parte dei maggiori esperti d’arte su argomenti essenziali che attraversano discipline e generi variegati.

Per saperne di più, visitate qui il sito web ufficiale della fiera, che vi dà appuntamento a marzo per scoprire tutte le meraviglie che il mondo dell’arte ha da offrire.