Arte Fiera Bologna è giunta alla sua 46esima edizione: la fiera di settore più longeva a livello nazionale quest’anno ci accoglierà con un programma ricco di eventi, nuovi spazi comuni a cura dell’architetto Mario Cucinella ed una variegata offerta culinaria che vede coinvolti importanti nomi del settore enogastronomico locale.

Con la curatela di Simone Menegoi, l’evento avrà luogo dal 3 al 5 febbraio 2023 presso i padiglioni 25 e 26 di BolognaFiere.

Sono oltre 140 gli espositori che parteciperanno alla Main Section, la quale spazierà dal Moderno e dall’arte post-bellica fino al contemporaneo, con un forte accento sull’arte italiana: includerà il format Percorso, un itinerario che collega alcuni stand secondo un criterio tematico che vede protagonista la ceramica, cui si affiancheranno tre ulteriori sezioni curate su invito, ovvero Fotografia e Immagini in Movimento, Pittura XXI e Multipli.

In collaborazione con Fondazione Furla, Arte Fiera lancerà un programma interamente incentrato sulla performance, tra le forme creative protagoniste di questa edizione: a inaugurare il nuovo focus sarà il collettivo israeliano Public Movement, Fondato nel 2006 da Omer Krieger e Dana Yahalomi e condotto, a partire dal 2011, dalla sola Yahalomi.

Il gruppo presenterà Rescue, ossia un lavoro già presentato al Tel Aviv Museum nel 2015 che coniuga installazione, performance e coreografia nell’elaborazione poetica del trauma causato da drammi presenti e passati. Si tratta di una “danza politica” che vede cinque componenti del gruppo eseguire una serie di movimenti che hanno studiato e imparato attraverso l’addestramento con addetti alle operazioni di soccorso in Israele e in Europa: lo scenario è difatti quello di un imponente cumulo di macerie di cemento, evocazione di un crollo di cui non conosciamo l’origine e che potrebbe essere una catastrofe naturale, un attentato o un evento bellico.

In concomitanza con Arte Fiera ritorna l’undicesima edizione di Art City Bologna, ovvero il programma di mostre, iniziative artistiche ed eventi promosso dal Comune di Bologna ed affidata per il sesto anno alla direzione di Lorenzo Balbi: sabato 4 febbraio ci attenderà la Art City White Night, che vedrà l’apertura straordinaria fino alle ore 24 di numerose sedi del circuito Art City Bologna, oltre che di gallerie, spazi espositivi, palazzi storici e negozi.

Oltre a conoscere l’ampia proposta di quelle che sono le più innovative pratiche artistiche del contemporaneo, avremo l’imperdibile occasione di vivere appieno Bologna ed il suo ricco calendario di rassegne, installazioni, talk ed incontri, evidenza di una città in fermento artistico ed avvolta in un’atmosfera effervescente ed immersiva.