A Palazzo Medici Riccardi di Firenze è in corso la mostra “Fortunato Depero. Cavalcata fantastica”, affidata alla curatela di Sergio Risaliti ed Eva Francioli.

Il maestro futurista, nonché uno degli artisti più influenti della prima metà del ‘900, fu una figura emblematica per lo sviluppo del cosiddetto Secondo Futurismo, la seconda fase del movimento artistico che portò ad una radicale trasformazione dell’ambiente mediante un’attività ricostruttiva, come esemplificato da questo estratto del manifesto Ricostruzione futurista dell’universo: “Noi futuristi, Balla e Depero, vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l’universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente. Daremo scheletro e carne all’invisibile, all’impalpabile, all’imponderabile, all’impercettibile. Troveremo degli equivalenti astratti di tutte le forme e di tutti gli elementi dell’universo, poi li combineremo insieme, secondo i capricci della nostra ispirazione, per formare dei complessi plastici che metteremo in moto”.

La monografica focalizza l’attenzione sul legame tra Depero e la sua produzione artistica ed il territorio fiorentino, attraverso una raccolta di capolavori, tra i quali spiccano, per dimensioni, due arazzi intitolati Cavalcata Fantastica e Due Maschere Tropicali, oltre a Nitrito in velocità, dipinto in prestito dal Museo Novecento di Firenze.

Per saperne di più visita il sito: https://www.palazzomediciriccardi.it/mostra/depero-cavalcata-fantastica/.

© RIPRODUZIONE RISERVATA