21Gallery di Villorba presenta il lavoro di Cristiano Pintaldi, artista romano contemporaneo che ha esposto in musei come il MAXXI, il MACRO e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.
La mostra, intitolata “Incontri ravvicinati”, è curata dallo storico dell’arte Costantino D’Orazio e sarà aperta al pubblico fino al 9 aprile 2023.

La straordinaria tecnica di Pintaldi, grazie alla quale riesce a riprodurre qualsiasi immagine e colore, consiste nell’accostare su uno sfondo nero i tre colori primari quali rosso, verde e blu, nel medesimo modo in cui i pixel si dispongono per generare l’immagine sullo schermo televisivo.
I soggetti scelti sono dunque scomposti sulla tela in migliaia di pixel, riprodotti a mano dallo stesso artista mediante una mascherina di un centimetro quadrato che comprende al suo interno tre segni paralleli verticali dei tre colori.
Il colore finale percepito dall’osservatore nel dipinto è invisibile all’artista durante il processo poiché, dopo aver applicato numerosi strati di pittura con l’aerografo, ne scopre l’effetto solamente a lavoro ultimato.

Mediante l’abile riduzione dello spettro dei colori, Pintaldi favorisce l’instaurarsi di un primordiale dialogo tra colori e forme, stimolando una riflessione sulla nostra capacità di definire e percepire la realtà scindendola dalla finzione.
Le immagini raffigurate sono icone tratte dalla cultura popolare, da serie tv, notiziari internazionali, programmi televisivi, cartoni animati e dai film di Stanley Kubrick e rappresentano momenti sospesi, fermi nel tempo, ovvero scene che percepiamo come concrete e appartenenti al nostro vissuto, nonostante la maggior parte di noi le abbia viste solamente attraverso uno schermo.

Umberto Zagarese, socio di One Stop Art, ci racconta: “La mostra ha avuto un riscontro molto rilevante trattandosi dell’esposizione di opere realizzate dall’artista negli ultimi tre anni, suddivise in differenti tematiche quali il mondo del cinema, gli alieni e la riproduzione di eventi naturali.
La partecipazione è stata molto ampia, essendo rappresentata principalmente da importanti esperti e collezionisti di arte contemporanea.