Accordo di rivendita
Alcune gallerie impegnano talvolta l’acquirente, tramite un accordo specifico, detto di rivendita, a non rivendere l’opera acquistata per almeno un certo numero di anni (da 3 a più).
Archivio fotografico
Insieme di fotografie (negativi e positivi), attrezzature fotografiche e altri materiali. Può venire inteso anche come spazio fisico di conservazione dei materiali. Luogo di collezione, conservazione, valorizzazione e fruizione di raccolte fotografiche, oggi riconosciute dalla legislazione come “bene culturale”, su un determinato tema o di un determinato artista.
Artificial Intelligence (AI)
L’intelligenza artificiale è un insieme di tecnologie differenti che interagiscono per consentire a una macchina di esibire capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. Oggi sempre più opere d’arte vengono realizzate in parte o intergalmente da intelligenze artificiali.
Art consultant e art advisor
Gli Art consultant e gli art advisor sono figure che offrono un servizio di supporto a collezionisti e istituzioni per agire nel mercato dell’arte, potendo tra l’altro offrire una indipendenza – auspicabile – rispetto a gallerie e case d’asta.
Asta
Vendita pubblica al miglior offerente. Vi è quindi la necessità che sia pubblica – offline o online – e che avvenga al miglior offerente, dopo un periodo nel quale i lotti (opere o beni che vanno in asta) sono stati resi visibili potenzialmente a tutti. Nel mercato dell’arte è anche uno dei pochi momenti dove i prezzi di realizzo sono esplicitati e pubblici.
Attestato di libera circolazione
Viene richiesto per l’esportazione /spedizione definitiva di beni culturali di proprietà privata che non siano stati dichiarati dal MiBACT di interesse particolarmente importante o di eccezionale interesse; tale autorizzazione può essere negata, con motivato giudizio, dall’Ufficio Esportazione. Ciò si applica per i beni con valore superiore ai 13.500 euro. Entro tale soglia, vedi ‘autocertificazione alla libera circolazione’.
Autentica
Certificato che attribuisce un’opera a un determinato autore, talvolta indagando anche la provenienza. Tuttavia la regolamentazione dell’autenticità delle opere d’arte è affidata spesso alla prassi di mercato, mentre la sua disciplina giuridica non è definita in maniera dettagliata. Ad esempio, nel caso di opere di un artista vivente, il diritto di autenticare spetta senza dubbio all’artista, mentre alla sua morte tale prerogativa sorge in capo ad alcuni familiari o a istituzioni create appositamente – archivi e fondazioni – sull’assunto che possano aver conosciuto la produzione artistica e la vita dell’artista.
Autocertificazione alla libera circolazione
Le opere entro la soglia di valore di euro 13.500 e di autori non più viventi create più di 70 anni fa possono uscire dal territorio italiano senza un’autorizzazione (attestato di libera circolazione), quelle entro i 70 anni con una autocertificazione redatta dal privato che intende esportare (sottoposta comunque al vaglio del MiBACT).
Brick-and-Click
Una Brick-and-Click è una galleria con una sede fisica e una presenza online. Grazie ai nuovi strumenti digitali molte gallerie sono riuscite a cambiare il modello di business, utilizzando l’online e offrendo ai collezionisti l’occasione di scoprire e acquistare le opere d’arte comodamente da casa.
Catalogazione
L’atto scientifico della catalogazione è da intendersi come raccolta organizzata, registrazione, descrizione e classificazione del maggior numero di informazioni su ogni tipologia di opera e bene culturale.
Prevede una descrizione dettagliata dell’oggetto, l’anno di realizzazione, la provenienza (cronologia dei passaggi di proprietà), le esposizioni principali alle quali tale lotto è stato incluso e le pubblicazioni in cui è stato documentato. Negli ultimi anni la catalogazione digitale, consultabile da diverse tipologie di dispositivi, ha assunto una importanza crescente.
Catalogo ragionato
Un catalogo ragionato è un elenco completo, con annotazioni, di tutte le opere note realizzate da un artista, considerando tutti i media usati. Le opere sono descritte in modo tale da poter essere identificate in modo chiaro. Queste pubblicazioni possono essere realizzate quando l’artista è ancora in vita o meno; quando è in vita, ciò è una garanzia in più circa l’autenticità delle opere inserite.
Commissione d’Acquisto
E’ la cifra che va sommata al prezzo di aggiudicazione battuto in asta (anche detto prezzo di martello). Definita anche come ‘diritti del compratore’, o in inglese ‘buyer’s premium’.
Commissione di vendita
E’ la cifra che va pagata come commissione dal venditore di un lotto alla casa d’aste per i servizi offerti.
Viene dedotta dal prezzo di aggiudicazione. In inglese seller’s commission.
Condizioni di vendita
Documento che descrive i termini in base ai quali la Casa d’Aste e il committente accettano di vendere un lotto all’acquirente. È importante leggere attentamente le condizioni prima di presentare le proprie offerte.
Criptoarte
Un’opera di criptoarte è un contenuto digitale, caricato su una piattaforma di scambio, la cui vendita viene registrata su una blockchain. La blockchain è una specie di libro contabile decentralizzato, ovvero un registro enorme di tutte le transazioni in cui le voci vengono inserite tramite la risoluzione di operazioni crittografiche (da qui il nome “crypto”). Per essere vendute, le opere di criptoarte vengono convertite in NFT, non fungible token.
Deposito
Spesso le opere, specie di arte contemporanea per le loro dimensioni, vengono messe in depositi gestiti da società specializzate, spazi e caveau pensati per conservare e gestire a distanza i propri beni, affidati al monitoraggio costante di staff di professionisti. Per goi oggetti più piccoli e preziosi esistono le cassette di sicurezza.
Deposito doganale
Spazio in cui è in vigore, senza limiti di tempo, la sospensione dei dazi doganali e dell’IVA all’importazione. Consente di far transitare nei caveau beni estero posseduti in un paese extra UE – nello specifico opere d’arte, preziosi e auto da collezione con una temporalità aperta fino al momento in cui verrà individuata una destinazione temporanea o definitiva.
Diritto di seguito
Il diritto di seguito (droit de suite) è il diritto dell’autore dovuto all’artista o agli eredi per tutte le vendite successive alla prima cui partecipi, come venditore, acquirente o intermediario, un professionista del mercato dell’arte. Saranno quindi soggette ad esso le transazioni di gallerie, case d’asta o mercanti d’arte, mentre saranno escluse le vendite dirette tra privati. E’ in percentuale, individuato per scaglioni, su quanto ottenuto per ogni vendita (es. 4% fino ai 50.000 euro).
Edizione
Esemplare di un’opera d’arte prodotta in quantità limitata. L’edizione d’artista è una serie di opere identiche fra loro progettata dall’artista per essere prodotta secondo le tecniche della stampa tipografica o elettronica. Si tratta, dunque, di opere d’arte originali, risultato della collaborazione tra editori e artisti. Limitare il numero di esemplari prodotti da una stessa matrice porta a una ‘edizione limitata’ o ‘edizione a tiratura limitata’. I pezzi sono identificati da una numerazione progressiva.
Garanzia
In rari casi, una Casa d’Aste può garantire al committente il pagamento del lotto, indipendentemente dal fatto che le offerte all’asta raggiungano o meno il prezzo di riserva. La garanzia può essere fornita dalla Casa d’Aste, da terzi o congiuntamente dalla Casa e da terzi.
Installazione
Opera d’arte visiva tridimensionale, comprendente diversi media, oggetti e forme espressive di qualsiasi tipo, spesso creata per un luogo specifico e progettata per cambiare la percezione dello spazio. Il termine “installazione”, che apparve negli anni Settanta del Novecento, si applica generalmente alle opere create per spazi interni, come gallerie o musei. Le opere all’aperto sono più spesso chiamate “arte pubblica” o “Land art”.
Mercato primario
Con il termine mercato primario si indica quel segmento di mercato dell’arte dove le opere d’arte vengono vendute per la prima volta e quindi quando viene fissato il loro valore economico iniziale. Gli intermediari (gallerie o mercanti) che operano in questa parte del mercato hanno, generalmente, un rapporto molto stretto con gli artisti, promuovendo il loro lavoro.
Mercato secondario
Il mercato dell’arte secondario si distingue da quello primario in quanto si riferisce a tutti i passaggi successivi di un’opera dopo il suo primo acquisto. Gli operatori principali del mercato secondario dell’arte contemporanea sono: le gallerie d’arte, i mercanti d’arte e le case d’asta. Riguarda soprattutto l’arte moderna, antica e l’antiquariato. Nell’arte contemporanea, invece, il mercato secondario si interseca spesso e volentieri con quello primario.
NFT
Gli NFT (Non Fungible Token) sono certificati di autenticità digitale, codici unici non modificabili scritti, per sempre, all’interno di una rete accessibile a chiunque. Consentono di creare “un’edizione limitata” di un file che altrimenti potrebbe essere facilmente riprodotto, e questo processo è applicabile anche a un file digitale “artistico”, che sia un jpg, un video, o altro. Quindi gli NFT consentono di certificare e garantire al 100% che un’opera d’arte digitale esiste ed è stata caricata nella rete dal suo creatore.
Notifica
Con il termine “notifica” nel gergo utilizzato nel mondo dell’arte si indica quell’insieme di passaggi, risalente alla Legge Bottai del 1939, che coinvolge il MiBACT il quale riconosce l’interesse particolarmente importante, dal punto di vista culturale, artistico, storico, archeologico o etnoantropologico, di beni d’arte. Ne consegue l’ingiunzione di non poter procedere all’espatrio del bene previa la vendita dello stesso al di fuori dei confini territoriali dello Stato. Alla notifica può seguire l’esercizio della prelazione sull’acquisto da parte dello Stato. In termini di valore economico dell’oggetto, la notifica può rappresentare un problema per il proprietario.
Online Buyer
Un Online Buyer è un collezionista o un potenziale acquirente che acquista arte online, tramite una piattaforma digitale o direttamente da una galleria o dal sito web di una casa d’aste. L’emergere di una nuova generazione di Collezionisti Millennials ha portato a un rapido aumento del mercato dell’arte online.
Prezzo di martello/Prezzo di riserva
E’ l’offerta vincente per un lotto presentato all’asta. È il prezzo a cui viene battuto il martello del banditore, determinando il prezzo di vendita, ma non inclusivo della commissione d’acquisto. E’ detto anche Prezzo di Martello.
Il prezzo di riserva è il prezzo minimo confidenziale, concordato tra il committente e la Casa d’Aste. Il prezzo di riserva deve essere pari o inferiore alla stima minima e se le offerte terminano prima che tale prezzo venga raggiunto, la proprietà non viene venduta. Molto spesso è detto semplicemente “Riserva”.
Provenienza
Dato importante del processo di identificazione di un’opera, la provenienza stabilisce i passaggi di proprietà a ritroso, fino alla data, se possibile, di esecuzione dell’oggetto. La provenienza può influire notevolmente sul valore di un’opera.
Restauro
Il restauro d’arte è un’attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione di manufatti storici, quali ad esempio un affresco, una scultura, un manoscritto, un dipinto, un’architettura. Il restauro è una particolare tecnica che consente al restauratore di reintegrare le parti lacunose in maniera che non sia quasi possibile distinguere la parte originale da quella restaurata.
Strategic planning
E’ quel processo di pianificazione strategica con il quale si fissano gli obiettivi di un sistema e si indicano i mezzi, gli strumenti e le azioni per raggiungerli in una prospettiva di medio/lungo periodo. È un processo organizzativo necessario per definire una strategia o la direzione da prendere per assumere decisioni sulla allocazione di risorse. Ha sempre più impatto anche nel mondo dell’arte, in riferimento ad istituzioni e organizzazioni culturali. In riferimento a potenziali nuovi progetti, si definiscono degli ‘studi di fattibilità’.
Tassazione delle opere d’arte
La vendita di opere d’arte, proprio per la peculiarità del bene oggetto di transazione, presenta aspetti fiscali specifici da considerare, sia quando viene esercitata in modo professionale, sia quando viene svolta in maniera occasionale. Le due situazioni hanno trattamenti diversi.
Valutazione
La valutazione formale dell’attuale valore di mercato e/o del valore assicurativo di una determinata proprietà. Il valore attuale di mercato rappresenta, se fatto da una casa d’aste, il possibile risultato d’asta dell’oggetto stimato. Il valore assicurativo corrisponde all’eventuale importo previsto per la sostituzione di un oggetto stimato. Le stime tengono dapprima conto di pezzi simili e venduti di recente; tuttavia, nessuna stima è da considerarsi definitiva. Vi possono essere anche valutazioni a scopo patrimoniale, bilancistico e successorio.