logo
logo
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
  • Team
  • Glossario
  • Contatti
  • it_ITItaliano
    • en_GBEnglish

Iscriviti alla nostra newsletter

Febbraio 21, 2022
|In Uncategorized
|By admin

Newsletter

Per rimanere aggiornatoiscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

    Ufficio

    Via Niccolò Tommaseo, 68
    35131 Padova
    Italia

    C.F. / Partita IVA 05404870288
    Codice univoco M5UXCR1

    Contatti

    info@onestopart.it
    +39 049 87 63 120

    Esplora
    • Chi siamo
    • Servizi
    • Team
    • Glossario
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 One Stop Art. Tutti i diritti riservati
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato. Per maggiori informazioni visita la Cookie Policy.
    Personalizza CookieAccettaRifiuta
    Manage consent

    Impostazioni Cookies

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analytics
    I cookie di analisi vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
    Advertisement
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    ACCETTA E SALVA

    Cookie Policy

    https://www.onestopart.it/ (il “Sito”) utilizza Cookies per rendere i propri servizi semplici ed efficienti per gli utenti del Sito.

    Cosa sono i Cookies

    I Cookies sono piccoli file di testo inviati dal Sito al dispositivo utilizzato per la navigazione (che sia un computer, tablet, smartphone o altro device) e vengono solitamente salvati nelle directories utilizzate dal browser, che vengono re-inviati al Sito alla visita successiva dal medesimo dispositivo. Nel presente documento con il termine ‘Cookie’ si vuol far riferimento sia ai Cookies propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari (es. ‘local shared objects’ o ‘Cookie flash’).

    Tipologie di Cookies

    Cookies Tecnici

    Questa tipologia di Cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito, ad esempio permettono di evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante diverse visite.

    Questi Cookies sono sempre inviati dal dominio del Sito, a meno che l’utente non modifichi le impostazioni del proprio browser (in questo caso rendendo impossibile o meno fruibile la visualizzazione del Sito).

    Cookies Statistici

    I Cookies statistici aiutano i proprietari/gestori del Sito a capire come i visitatori interagiscono con il Sito, ad esempio individuando le pagine visitate, il tempo di permanenza, la provenienza geografica. Raccolgono e trasmettono informazioni in forma anonima, al fine di migliorare l’utilizzo del Sito. I Cookies statistici possono essere inviati dal dominio del Sito o da domini differenti (Cookie di terze parti).

    Cookies di Profilazione

    Sono quei Cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito.

    Cookies utilizzati dal Sito

    La navigazione sul Sito comporta – ferma la manifestazione del consenso ove necessario – l’installazione sul device dell’utente di questi Cookies.

    NOME FUNZIONE
    Necessari I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Funzionali I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Performance I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analytics I cookie di analisi vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
    ADV I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.

    Durata dei Cookies

    I Cookies sono di due categorie: (i) persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata; e (ii) di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso.

    I Cookies utilizzati dal Sito vengono mantenuti fino a che l’utente li elimina dal proprio browser.

    Gestione dei Cookies

    In qualsiasi momento l’utente può rivedere i consensi che ha prestato per i Cookie utilizzati dal sito.

    Inoltre, i Cookies possono essere disabilitati/cancellati tramite il browser. Le istruzioni rispetto ai principali browser sono solitamente presenti sulle pagine web relative a ciascun browser. Si riporta di seguito per comodità il link a quelle principali (link verificati nel momento in cui questa Cookie Policy è stata aggiornata). 

    Firefox
    Chrome
    Safari
    MS Explorer

    Se l’utente disattiva completamente i Cookies, potrebbe disabilitare alcune funzionalità del Sito. Anche con tutti i Cookies disabilitati, il browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del Sito.

    Privacy Policy

    La nostra Privacy Policy è consultabile nel link sul footer.

    Contatti

    Per richieste ai sensi della presente Cookie Policy o semplici chiarimenti: tel. 049 87 63 120 – e-mail info@onestopart.it

    Data Ultimo Aggiornamento: 20 giugno 2022

    Glossario

    Accordo di rivendita

    Alcune gallerie impegnano talvolta l’acquirente, tramite un accordo specifico, detto di rivendita, a non rivendere l’opera acquistata per almeno un certo numero di anni (da 3 a più).

    Archivio fotografico

    Insieme di fotografie (negativi e positivi), attrezzature fotografiche e altri materiali. Può venire inteso anche come spazio fisico di conservazione dei materiali. Luogo di collezione, conservazione, valorizzazione e fruizione di raccolte fotografiche, oggi riconosciute dalla legislazione come “bene culturale”, su un determinato tema o di un determinato artista.

    Artificial Intelligence (AI)

    L’intelligenza artificiale è un insieme di tecnologie differenti che interagiscono per consentire a una macchina di esibire capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. Oggi sempre più opere d’arte vengono realizzate in parte o intergalmente da intelligenze artificiali.

    Art consultant e art advisor

    Gli Art consultant e gli art advisor sono figure che offrono un servizio di supporto a collezionisti e istituzioni per agire nel mercato dell’arte, potendo tra l’altro offrire una indipendenza – auspicabile – rispetto a gallerie e case d’asta.

    Asta

    Vendita pubblica al miglior offerente. Vi è quindi la necessità che sia pubblica – offline o online – e che avvenga al miglior offerente, dopo un periodo nel quale i lotti (opere o beni che vanno in asta) sono stati resi visibili potenzialmente a tutti. Nel mercato dell’arte è anche uno dei pochi momenti dove i prezzi di realizzo sono esplicitati e pubblici.

    Attestato di libera circolazione

    Viene richiesto per l’esportazione /spedizione definitiva di beni culturali di proprietà privata che non siano stati dichiarati dal MiBACT di interesse particolarmente importante o di eccezionale interesse; tale autorizzazione può essere negata, con motivato giudizio, dall’Ufficio Esportazione. Ciò si applica per i beni con valore superiore ai 13.500 euro. Entro tale soglia, vedi ‘autocertificazione alla libera circolazione’.

    Autentica

    Certificato che attribuisce un’opera a un determinato autore, talvolta indagando anche la provenienza. Tuttavia la regolamentazione dell’autenticità delle opere d’arte è affidata spesso alla prassi di mercato, mentre la sua disciplina giuridica non è definita in maniera dettagliata. Ad esempio, nel caso di opere di un artista vivente, il diritto di autenticare spetta senza dubbio all’artista, mentre alla sua morte tale prerogativa sorge in capo ad alcuni familiari o a istituzioni create appositamente – archivi e fondazioni – sull’assunto che possano aver conosciuto la produzione artistica e la vita dell’artista.

    Autocertificazione alla libera circolazione

    Le opere entro la soglia di valore di euro 13.500 e di autori non più viventi create più di 70 anni fa possono uscire dal territorio italiano senza un’autorizzazione (attestato di libera circolazione), quelle entro i 70 anni con una autocertificazione redatta dal privato che intende esportare (sottoposta comunque al vaglio del MiBACT).

    Brick-and-Click

    Una Brick-and-Click è una galleria con una sede fisica e una presenza online. Grazie ai nuovi strumenti digitali molte gallerie sono riuscite a cambiare il modello di business, utilizzando l’online e offrendo ai collezionisti l’occasione di scoprire e acquistare le opere d’arte comodamente da casa.

    Catalogazione

    L’atto scientifico della catalogazione è da intendersi come raccolta organizzata, registrazione, descrizione e classificazione del maggior numero di informazioni su ogni tipologia di opera e bene culturale.

    Prevede una descrizione dettagliata dell’oggetto, l’anno di realizzazione, la provenienza (cronologia dei passaggi di proprietà), le esposizioni principali alle quali tale lotto è stato incluso e le pubblicazioni in cui è stato documentato. Negli ultimi anni la catalogazione digitale, consultabile da diverse tipologie di dispositivi, ha assunto una importanza crescente.

    Catalogo ragionato

    Un catalogo ragionato è un elenco completo, con annotazioni, di tutte le opere note realizzate da un artista, considerando tutti i media usati. Le opere sono descritte in modo tale da poter essere identificate in modo chiaro. Queste pubblicazioni possono essere realizzate quando l’artista è ancora in vita o meno; quando è in vita, ciò è una garanzia in più circa l’autenticità delle opere inserite.

    Commissione d’Acquisto

    E’ la cifra che va sommata al prezzo di aggiudicazione battuto in asta (anche detto prezzo di martello). Definita anche come ‘diritti del compratore’, o in inglese ‘buyer’s premium’.

    Commissione di vendita

    E’ la cifra che va pagata come commissione dal venditore di un lotto alla casa d’aste per i servizi offerti.

    Viene dedotta dal prezzo di aggiudicazione. In inglese seller’s commission.

    Condizioni di vendita

    Documento che descrive i termini in base ai quali la Casa d’Aste e il committente accettano di vendere un lotto all’acquirente. È importante leggere attentamente le condizioni prima di presentare le proprie offerte.

    Criptoarte

    Un’opera di criptoarte è un contenuto digitale, caricato su una piattaforma di scambio, la cui vendita viene registrata su una blockchain. La blockchain è una specie di libro contabile decentralizzato, ovvero un registro enorme di tutte le transazioni in cui le voci vengono inserite tramite la risoluzione di operazioni crittografiche (da qui il nome “crypto”). Per essere vendute, le opere di criptoarte vengono convertite in NFT, non fungible token.

    Deposito

    Spesso le opere, specie di arte contemporanea per le loro dimensioni, vengono messe in depositi gestiti da società specializzate, spazi e caveau pensati per conservare e gestire a distanza i propri beni, affidati al monitoraggio costante di staff di professionisti. Per goi oggetti più piccoli e preziosi esistono le cassette di sicurezza.

    Deposito doganale

    Spazio in cui è in vigore, senza limiti di tempo, la sospensione dei dazi doganali e dell’IVA all’importazione. Consente di far transitare nei caveau beni estero posseduti in un paese extra UE – nello specifico opere d’arte, preziosi e auto da collezione con una temporalità aperta fino al momento in cui verrà individuata una destinazione temporanea o definitiva.

    Diritto di seguito

    Il diritto di seguito (droit de suite) è il diritto dell’autore dovuto all’artista o agli eredi per tutte le vendite successive alla prima cui partecipi, come venditore, acquirente o intermediario, un professionista del mercato dell’arte. Saranno quindi soggette ad esso le transazioni di gallerie, case d’asta o mercanti d’arte, mentre saranno escluse le vendite dirette tra privati. E’ in percentuale, individuato per scaglioni, su quanto ottenuto per ogni vendita (es. 4% fino ai 50.000 euro).    

    Edizione

    Esemplare di un’opera d’arte prodotta in quantità limitata. L’edizione d’artista è una serie di opere identiche fra loro progettata dall’artista per essere prodotta secondo le tecniche della stampa tipografica o elettronica. Si tratta, dunque, di opere d’arte originali, risultato della collaborazione tra editori e artisti. Limitare il numero di esemplari prodotti da una stessa matrice porta a una ‘edizione limitata’ o ‘edizione a tiratura limitata’. I pezzi sono identificati da una numerazione progressiva.

    Garanzia

    In rari casi, una Casa d’Aste può garantire al committente il pagamento del lotto, indipendentemente dal fatto che le offerte all’asta raggiungano o meno il prezzo di riserva. La garanzia può essere fornita dalla Casa d’Aste, da terzi o congiuntamente dalla Casa e da terzi.

    Installazione

    Opera d’arte visiva tridimensionale, comprendente diversi media, oggetti e forme espressive di qualsiasi tipo, spesso creata per un luogo specifico e progettata per cambiare la percezione dello spazio. Il termine “installazione”, che apparve negli anni Settanta del Novecento, si applica generalmente alle opere create per spazi interni, come gallerie o musei. Le opere all’aperto sono più spesso chiamate “arte pubblica” o “Land art”.

    Mercato primario

    Con il termine mercato primario si indica quel segmento di mercato dell’arte dove le opere d’arte vengono vendute per la prima volta e quindi quando viene fissato il loro valore economico iniziale. Gli intermediari (gallerie o mercanti) che operano in questa parte del mercato hanno, generalmente, un rapporto molto stretto con gli artisti, promuovendo il loro lavoro.

    Mercato secondario

    Il mercato dell’arte secondario si distingue da quello primario in quanto si riferisce a tutti i passaggi successivi di un’opera dopo il suo primo acquisto. Gli operatori principali del mercato secondario dell’arte contemporanea sono: le gallerie d’arte, i mercanti d’arte e le case d’asta. Riguarda soprattutto l’arte moderna, antica e l’antiquariato. Nell’arte contemporanea, invece, il mercato secondario si interseca spesso e volentieri con quello primario.

    NFT

    Gli NFT (Non Fungible Token) sono certificati di autenticità digitale, codici unici non modificabili scritti, per sempre, all’interno di una rete accessibile a chiunque. Consentono di creare “un’edizione limitata” di un file che altrimenti potrebbe essere facilmente riprodotto, e questo processo è applicabile anche a un file digitale “artistico”, che sia un jpg, un video, o altro. Quindi gli NFT consentono di certificare e garantire al 100% che un’opera d’arte digitale esiste ed è stata caricata nella rete dal suo creatore.

    Notifica

    Con il termine “notifica” nel gergo utilizzato nel mondo dell’arte si indica quell’insieme di passaggi, risalente alla Legge Bottai del 1939, che coinvolge il MiBACT il quale riconosce l’interesse particolarmente importante, dal punto di vista culturale, artistico, storico, archeologico o etnoantropologico, di beni d’arte. Ne consegue l’ingiunzione di non poter procedere all’espatrio del bene previa la vendita dello stesso al di fuori dei confini territoriali dello Stato. Alla notifica può seguire l’esercizio della prelazione sull’acquisto da parte dello Stato. In termini di valore economico dell’oggetto, la notifica può rappresentare un problema per il proprietario.

    Online Buyer

    Un Online Buyer è un collezionista o un potenziale acquirente che acquista arte online, tramite una piattaforma digitale o direttamente da una galleria o dal sito web di una casa d’aste. L’emergere di una nuova generazione di Collezionisti Millennials ha portato a un rapido aumento del mercato dell’arte online.

    Prezzo di martello/Prezzo di riserva

    E’ l’offerta vincente per un lotto presentato all’asta. È il prezzo a cui viene battuto il martello del banditore, determinando il prezzo di vendita, ma non inclusivo della commissione d’acquisto. E’ detto anche Prezzo di Martello.

    Il prezzo di riserva è il prezzo minimo confidenziale, concordato tra il committente e la Casa d’Aste. Il prezzo di riserva deve essere pari o inferiore alla stima minima e se le offerte terminano prima che tale prezzo venga raggiunto, la proprietà non viene venduta. Molto spesso è detto semplicemente “Riserva”.

    Provenienza

    Dato importante del processo di identificazione di un’opera, la provenienza stabilisce i passaggi di proprietà a ritroso, fino alla data, se possibile, di esecuzione dell’oggetto. La provenienza può influire notevolmente sul valore di un’opera.

    Restauro

    Il restauro d’arte è un’attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione di manufatti storici, quali ad esempio un affresco, una scultura, un manoscritto, un dipinto, un’architettura. Il restauro è una particolare tecnica che consente al restauratore di reintegrare le parti lacunose in maniera che non sia quasi possibile distinguere la parte originale da quella restaurata.

    Strategic planning

    E’ quel processo di pianificazione strategica con il quale si fissano gli obiettivi di un sistema e si indicano i mezzi, gli strumenti e le azioni per raggiungerli in una prospettiva di medio/lungo periodo. È un processo organizzativo necessario per definire una strategia o la direzione da prendere per assumere decisioni sulla allocazione di risorse. Ha sempre più impatto anche nel mondo dell’arte, in riferimento ad istituzioni e organizzazioni culturali. In riferimento a potenziali nuovi progetti, si definiscono degli ‘studi di fattibilità’.

    Tassazione delle opere d’arte

    La vendita di opere d’arte, proprio per la peculiarità del bene oggetto di transazione, presenta aspetti fiscali specifici da considerare, sia quando viene esercitata in modo professionale, sia quando viene svolta in maniera occasionale. Le due situazioni hanno trattamenti diversi.

    Valutazione

    La valutazione formale dell’attuale valore di mercato e/o del valore assicurativo di una determinata proprietà. Il valore attuale di mercato rappresenta, se fatto da una casa d’aste, il possibile risultato d’asta dell’oggetto stimato. Il valore assicurativo corrisponde all’eventuale importo previsto per la sostituzione di un oggetto stimato. Le stime tengono dapprima conto di pezzi simili e venduti di recente; tuttavia, nessuna stima è da considerarsi definitiva. Vi possono essere anche valutazioni a scopo patrimoniale, bilancistico e successorio.

    Art Consulting

    Art Consulting

    Il mercato dell’arte presenta una serie di specificità che devono essere affrontate in maniera consapevole e informata. L’art advisory, mirato ad un supporto qualitativo e quantitativo nella compravendita, è solo un aspetto di una più completa assistenza che va dalle valutazioni delle opere, alla ricerca o richiesta delle autentiche, che assieme ad altri servizi costituiscono la fase preliminare e preparatoria all’acquisto. La consulenza di One Stop Art si allarga anche alla parte strategica su progetti culturali di privati o imprese che vogliano dar vita a nuove fondazioni, musei d’impresa, case d’asta, o similari.

    Valutazioni

    Le valutazioni di opere e collezioni possono avere varie finalità, da quelle a scopo assicurativo, a quelle a scopo patrimoniale, bilancistico e successorio, oltre che quelle inerenti alla definizione di un prezzo per la compravendita. La valutazione deve essere fatta da un esperto con un certo livello di esperienza, che deve essere individuato in maniera professionale in base all’artista o alla corrente artistica. 

    Art Advisory

    L’art advisory è una consulenza a collezionisti e istituzioni per poter meglio agire nel mercato dell’arte e volta a considerare da un lato gli aspetti qualitativi e culturali delle proposte, dall’altro quelli legati all’investimento e al valore dell’opera in proiezione futura. Tale consulenza ha la caratteristica di essere offerta in maniera più indipendente rispetto a gallerie e case d’asta.

    Autentiche

    Certificati che attribuiscono un’opera a un determinato autore in maniera chiara e inequivocabile. Determinanti nella definizione del valore e del prezzo di un’opera. Tuttavia la regolamentazione e il processo grazie al quale si arriva ad ottenere una autentica, quando non presente, non sono univoci e definiti, ma hanno bisogno di un approccio mirato e professionale.

    Strategic Consulting

    La consulenza di One Stop Art si allarga anche alla parte strategica su progetti culturali di privati o imprese che vogliano dar vita a nuove fondazioni, musei d’impresa, case d’asta o similari, o progetti espositivi e artistici compositi, con un’offerta di servizi completa e integrata costruita sulle tre fasi di visione, pianificazione e implementazione. 

    Tax & Legal

    I servizi Tax & Legal di One Stop Art si rivolgono a tutti gli operatori del mercato dell’arte – collezionisti, galleristi, case d’asta, artisti, privati, imprese, enti pubblici e family office – con l’obiettivo di fornire una consulenza a trecentosessanta gradi e altamente personalizzata nelle problematiche legali e fiscali correlate al mondo dell’arte. L’aggiornamento continuo sulla normativa e i casi affrontati ci permettono di garantire soluzioni ai temi più complessi e spesso inesplorati del settore, mantenendo sempre rigorosi canoni di etica, trasparenza e riservatezza.

    Servizi Tax

    Il servizio Tax di One Stop Art si propone di offrire competenze specialistiche in grado di affrontare le tematiche fiscali, peculiari del settore, e di indirizzare le relative problematiche verso soluzioni pratiche ed efficaci. Il servizio riguarda principalmente le seguenti tematiche:

    • problematiche IVA connesse all’esportazione e importazione, temporanea e definitiva, di opere d’arte dall’Italia;
    • consulenza doganale (esportazione e importazione, temporanea o definitiva, di opere)
    • il trattamento fiscale dell’attività svolta dagli artisti, dalle gallerie, dalle case d’asta e dagli enti pubblici e privati, siano essi musei o fondazioni;
    • l’imposta di donazione e successione nel passaggio generazionale, su singole opere d’arte e su intere collezioni;
    • la corretta qualificazione dei redditi in capo al collezionista che compravende opere d’arte;
    • le sponsorizzazioni culturali ed altre forme di mecenatismo (art bonus).

    Servizi Legal

    Lavorando in stretta sinergia con gli altri dipartimenti e avvalendosi di un team esterno di legali di comprovata esperienza, One Stop Art offre consulenza nei seguenti ambiti:

    • contratti di compravendita di opere d’arte;
      due diligence;
    • contratti di prestazione d’opera per la realizzazione di opere e installazioni;
    • donazioni, successioni, passaggi generazionali di singole opere d’arte e di intere collezioni;
    • procedure di dichiarazione di interesse culturale, di acquisti coattivi, di prelazione d’acquisto da parte dello Stato italiano;
    • costituzione di fondazioni e trust di opere d’arte;
    • contratti per mostre ed esposizioni;
    • operazioni di finanziamento o partecipazione a progetti artistici;
    • art lending;
    • contratti di trasporto;
    • tutela dell’autenticità di opere d’arte, dei diritti di proprietà intellettuale e del merchandising culturale.

    Policy Privacy

    In questa sezione si descrivono le modalità gestione dei dati personali che l’utente decide di fornire attraverso l’invio del modulo di contatto presente sul sito www.onestopart.it.

    Si tratta di informazioni rese agli utenti in relazione alle norme previste dal Regolamento UE 2016/679 ed in particolare degli artt. 12-23 dello stesso Regolamento.

     

    Titolare del trattamento

    Il titolare del trattamento dei dati personali raccolti attraverso il sito www.onestopart.it è

    One Stop Art

    Via Niccolò Tommaseo, 68
    35131 Padova
    Italia

    C.F. / Partita IVA 05404870288
    Codice univoco M5UXCR1

     

    Dati raccolti con il modulo di contatto

    Compilando il modulo di contatto l’utente:

    • comunica l’indirizzo email al quale vuole essere contattato;
    • sottoscrive l’iscrizione alla newsletter di info@onestopart.it

     

    Finalità del trattamento

    Il nome, l’indirizzo email indicato dall’utente al momento della compilazione del modulo di contatto e le informazioni inserite dall’utente nel corpo del messaggio sono utilizzate esclusivamente per rispondere alla richiesta dell’utente stesso.

     

    Destinatari dei dati personali

    I dati personali raccolti tramite www.onestopart.it potranno essere trattati da soggetti coinvolti nell’organizzazione del sito (come per esempio personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) o da personale esterno (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) di volta in volta nominate, se necessario, Responsabili del trattamento a norma dell’art. 4 n.8) GDPR che definisce come “responsabile del trattamento” la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.

    In ogni caso ogni utente potrà sempre richiedere al Titolare del trattamento l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento con le modalità di cui alla sezione relativa ai diritti dell’utente (ossia mediante invio di comunicazione mail a info@onestopart.it )

    Ad eccezione delle ipotesi appena indicate i dati personali dell’utente non vengono comunicati a terzi salvo:

     

    • l’utente abbia rilasciato il proprio consenso espresso alla comunicazione;
    • la comunicazione sia necessaria per fornire il servizio o il prodotto richiesto dall’utente;
    • la comunicazione sia necessaria in riferimento a terzi che lcollaborano con One Stop Art per fornire il servizio o il prodotto richiesto dall’utente. (in questo caso verranno comunicati solo i dati indispensabili per la prestazione del servizio o la fornitura del prodotto ed alle stesse è fatto divieto di utilizzare gli stessi dati per finalità diverse).
    • sia richiesto dalla legge.

     

    Periodo di conservazione

    Le informazioni date dall’utente con la compilazione del modulo di contatto (nome, indirizzo email, testo del messaggio) verranno trattati e conservati per il tempo strettamente necessario per la realizzazione della finalità per cui è stato raccolto, ossia per l’invio della risposta al quesito sottoposto.

     

    Diritto di accesso

    L’interessato ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento se sia in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in caso affermativo di ottenere l’accesso agli stessi e le seguenti informazioni:

    1. Le finalità del trattamento;
    2. le categorie di dati in questione;
    3. i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
    4. quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
    5. l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
    6. il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
    7. qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
    8. l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

    Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.

     

    One Stop Art specifica che:

    • Non comunica i dati personali degli utenti a organizzazioni internazionali o a paesi terzi;
    • L’interessato ha in ogni momento la possibilità di chiedere la rettifica o la cancellazione dei propri dati personali secondo le modalità indicate nella relativa sezione (ossia mediante invio di comunicazione mail a info@onestopart.it ).
    • I dati personali non vengono raccolti con procedimenti completamente automatizzati, ma è sempre necessario il consenso dell’utente che inserisce i propri dati nei form predisposti sul sito.

     

    Diritto alla cancellazione e diritto di rettifica

    L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento:

    • la rettifica dei dati, qualora non siano corretti
    • la cancellazione dei propri dati personali.

    Per l’esercizio di questo diritto è possibile inviare una richiesta scritta a info@onestopart.it

    Il titolare del trattamento provvederà, senza ritardo, nel pieno rispetto dell’art. 17 del Regolamento europeo alla cancellazione richiesta.

     

    Diritto di limitazione del trattamento

    L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento stesso nelle seguenti ipotesi:

    • l’interessato contesta l’esattezza dei propri dati: per il tempo necessario al titolare del trattamento per verificarne l’esattezza;
    • trattamento illecito: l’interessato si oppone alla cancellazione e chiede che ne venga limitato l’utilizzo;
    • l’interessato si oppone al trattamento a norma dell’art. 21 paragrafo 1 in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.

    One Stop Art precisa che:

    Il trattamento dei dati personali avviene esclusivamente previo rilascio del consenso dell’utente, unicamente per le finalità esplicitate di volta in volta al momento della raccolta dei dati personali. Qualora l’interessato ritenesse di esercitare il diritto di limitazione del trattamento potrà inviare una richiesta scritta a info@onestopart.it.

     

    Diritto di proporre reclamo

    L’interessato ha il diritto di proporre reclamo presso l’Autorità di controllo.

    Alessandro Guerrini

    Dopo la laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, consegue – vincendo una borsa di studio – il Master in Marketing per le Imprese di Arte e Cultura presso l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Intraprende il suo percorso professionale in ambito museale alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia, per orientarsi successivamente verso il mercato dell’arte, lavorando per due società di consulenza a Milano. Nel 2007 entra in una primaria azienda di servizi per l’arte, di cui – dopo ruoli di crescente responsabilità – diviene Amministratore Delegato. Nel 2018 entra nel Gruppo Arterìa – Art Defender, con il ruolo di Amministratore Delegato di Art Defender S.r.l. e della società controllata Art Defender Insurance S.r.l. e Consigliere di Arterìa S.r.l. È stato Professore a contratto dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, docente presso NABA – Nuova Accademia di Belle Arti e lecturer presso diverse altre università. È stato membro della Commissione Art Banking dell’AIPB – Associazione Italiana Private Banking. È co-autore del volume “L’art advisory nel private banking” (AIPB Editrice, Milano, 2015). È autore di oltre settanta articoli sul mercato dell’arte e sul rapporto fra arte e finanza.

    Marco Giampieretti

    Avvocato. Dottore di ricerca in Diritto costituzionale. Ricercatore di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Padova dove insegna, fra gli altri, Diritto del patrimonio culturale e del turismo e Diritto dello spettacolo. Autore di numerose pubblicazioni in tema di cultura e beni culturali, democrazia, diritti fondamentali, concorrenza e mercato, credito e risparmio.
    Relatore in convegni e seminari di studi, nazionali e internazionali, in materia di diritto costituzionale e diritto del patrimonio culturale. Componente del Comitato di redazione della Rivista “Costituzionalismo.it“, della Collana “Sapere l’Europa, Sapere d’Europa” e dei “Quaderni di Diritto delle Arti e dello Spettacolo”. Presidente del Consiglio di Amministrazione di Impact Srl, spin-off dell’Università degli Studi di Padova, e di Advance SB S.r.l., gruppo di spin-off dell’Università degli Studi di Padova specializzato in progetti innovativi di sviluppo nel campo dell’ambiente, della cultura e del territorio.

    Marco Trevisan

    Dopo una laurea in Economia Aziendale a Cà Foscari, Venezia (con una tesi di laurea sugli organizzatori professionali di mostre d’arte) ha sempre lavorato nel mondo dell’arte. E’ stato responsabile relazioni corporate per il Guggenheim di Venezia, Communication Manager a New York per FMR Art’è Usa, direttore di Affordable Art Fair Italia (con eventi a Milano e Roma, dopo aver portato il progetto in Italia) e Direttore di Christie’s Italia (per la quale, poi, ha continuato da consulente esterno). Ha sviluppato e coordinato un corso post laurea in Art Gallery Management allo IED di Venezia. Oggi è art advisor e direttore della Fondazione Alberto Peruzzo. A fine 2021 è uscito un suo libro pubblicato da Scheiwiller / 24 ORE Cultura, dal titolo ‘ARS FACTIVA. La bellezza utile dell’arte’, una indagine sul rapporto tra arte, scienza e tecnologia e di come tale relazione possa essere utile alla società contemporanea.

    Art Collection Management

    L’art collection management è un’espressione – di provenienza anglosassone – che indica quel complesso di servizi, attività e competenze necessari per la gestione, ordinaria e straordinaria, di opere e collezioni d’arte. One Stop Art – in partnership con primari player del settore – affianca i propri clienti che hanno necessità di conservare al meglio i propri patrimoni artistici, di movimentarli a livello nazionale e internazionale, di assicurarli tramite idonee polizze fine art o di digitalizzarli attraverso i più avanzati tools tecnologici. La gestione, professionale e coordinata, di tali attività garantisce la tutela dei beni e la soddisfazione delle esigenze, anche complesse, dei clienti.

    Conservazione

    Un’idonea conservazione rappresenta il primo presupposto di tutela e valorizzazione dei patrimoni artistici. Attraverso One Stop Art, i clienti possono avvalersi di servizi di storage che – per esigenze temporanee o di lungo periodo – garantiscano, su tutto il territorio nazionale, i più rigorosi standard di sicurezza e di climatizzazione. La possibilità di usufruire di spazi per private viewing e di depositi doganali consentono inoltre una gestione dinamica delle collezioni, sia per privati che per dealer e operatori del mercato.

    Logistica

    La movimentazione e il trasporto sono fra le fasi più delicate della vita di un’opera o di una collezione d’arte: la gestione degli aspetti operativi, che garantiscano la salvaguardia dei beni, così come la gestione degli adempimenti amministrativi, che garantiscano il rispetto della normativa in materia, impongono livelli elevati di professionalità ed esperienza. Attraverso One Stop Art, i clienti possono avvalersi delle più qualificate competenze del settore e accedere ad una gamma di servizi che riguardano l’intera filiera della logistica: dalla realizzazione di imballaggi, al trasporto su scala internazionale, dal disbrigo di pratiche doganali e ministeriali all’allestimento.

    Assicurazione

    Assicurare le opere e i beni d’arte acquistati significa tutelare l’investimento sostenuto e riconoscere il valore, anche economico, delle proprie passioni. One Stop Art affianca collezionisti e detentori di patrimoni artistici fornendo una consulenza specialistica sulla prevenzione e sul risk management e garantendo un accesso privilegiato al mercato assicurativo fine art.

    Catalogazione e digitalizzazione

    La conoscenza di una collezione d’arte, così come la conservazione dell’apparato informativo e documentale a corredo delle opere che la compongono, costituiscono il presupposto di decisioni consapevoli: One Stop Art, avvalendosi dei più avanzati software gestionali, offre servizi di catalogazione e digitalizzazione di patrimoni artistici, propedeutici e necessari ad un’attività di valutazione, a una gestione efficiente e a una rapida condivisione delle informazioni.

    Cristian Lorenzin

    Cristian Lorenzin è un avvocato del foro di Vicenza specializzato in diritto societario internazionale e operazioni straordinarie. È socio cofondatore di L2B Partners Studio Legale assieme a Nicola Baù. Cristian ha maturato una profonda esperienza nel settore dei pagamenti internazionali e delle lettere di credito. Si è inoltre occupato di contratti di appalto per la conservazione e restauro di opere d’arte, di operazioni di finanza straordinaria e di segregazione patrimoniale mediante la costituzione di trust e fondazioni.

    Nicola Baù

    Nicola Baù è un avvocato del foro di Padova specializzato in contrattualistica internazionale. Dopo una lunga esperienza presso uno studio anglo-americano leader mondiale nel diritto dell’arte e wealth management, nel 2018, assieme a Cristian Lorenzin, ha costituito L2B Partners Studio Legale, caratterizzato da un profondo legame con il territorio del Nordest italiano e, al contempo, da una consolidata esperienza internazionale. Nicola ha assistito imprenditori italiani e stranieri nella compravendita di opere d’arte di artisti internazionali e di immobili soggetti a vincolo storico-architettonico. Si è inoltre occupato di accordi aventi ad oggetto il prestito di opere d’arte per esposizioni temporanee, la realizzazione di installazioni artistiche e l’utilizzo di immagini e materiali di artisti.

    Nome Cognome

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas convallis nulla non purus hendrerit ornare. Vivamus vitae lectus sapien. Nam ut porttitor nunc. In aliquet nulla ac quam tempor pulvinar. Nulla in dignissim mi. Donec vel iaculis arcu. Ut vitae auctor nisi. Suspendisse id metus sodales, porta sapien ac, faucibus erat. Nullam ultrices ut enim at iaculis. Mauris vitae sem purus.

    Sed tristique vitae nulla ut facilisis. In dictum id lorem ac aliquam. In porta at odio vel dignissim. Nulla facilisi. Proin a risus vitae ante egestas commodo eu sed massa. Maecenas blandit, purus eget efficitur lacinia, odio erat pellentesque erat, ac suscipit lorem nibh nec mauris. Etiam lacinia, nisl eget aliquam tincidunt, quam massa semper ante, in pretium orci lectus ut elit. Pellentesque finibus dolor quis nisl commodo ultrices. Cras nec lacus et purus bibendum malesuada. Integer id arcu non lacus auctor fermentum. Duis porta id risus eget convallis. Cras lobortis augue sed ex faucibus, et efficitur metus hendrerit. Pellentesque dictum turpis et tortor viverra, sit amet molestie ante scelerisque. Mauris accumsan eu ligula ac finibus. Integer mattis dolor diam, id imperdiet massa gravida at. Pellentesque quis sollicitudin arcu, dignissim cursus libero.

    Umberto Zagarese

    Laureato in Economia e Commercio presso l’università Ca’ Foscari di Venezia. E’ iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Padova ed al Registro nazionale dei Revisori contabili. Svolge attività di consulente di aziende private in campo tributario e societario e assiste gruppi industriali italiani ed esteri in processi di internazionalizzazione. Essendo da circa 30 anni un collezionista di arte moderna e contemporanea, ha maturato una rilevante esperienza nella fiscalità diretta ed indiretta, con particolare riferimento all’IVA, nelle compravendite di opere d’arte effettuate da privati, società ed enti pubblici e privati. Effettua consulenza fiscale a Gallerie, Musei e Fondazioni nella fase della loro costituzione e nell’operatività quotidiana ordinaria e straordinaria. Ha assistito numerose famiglie italiane nel passaggio generazionale di intere collezioni di opere d’arte, occupandosi sia degli aspetti delle imposte di donazione e successione, sia nel processo di valutazione ed inventariazione delle opere, affiancandosi ad esperti con i quali collabora anche per specifiche problematiche valutative di restauro e conservative.